XXX PALIO DELLO SPARVIERO

20 / 21 / 22 Giugno 2025

Il Palio dello Sparviero compie 30 anni!

Un viaggio nel tempo ti aspetta!

Nel cuore delle terre attraversate dal Bacchiglione, tra Veggiano, Saccolongo e Cervarese, da 30 anni raccontiamo il Medioevo come non l’hai mai vissuto: tra storia, leggende e personaggi straordinari.

Dagli Scrovegni ai Da Carrara, da Pietro d’Abano a Galileo Galilei, da Giotto a Petrarca, incontrerai volti che hanno fatto grande il nostro territorio… e forse anche qualche buffone o dama incantatrice.

In occasione del XXX Palio dello Sparviero, il Castello di San Martino della Vaneza tornerà a vivere: tra accampamenti, mercati, spettacoli e magie medievali.

Un viaggio nel tempo ti aspetta! Sogno o realtà? Vieni a scoprirlo.

Noi siamo pronti. E tu…?

Programma

Venerdì 20 Giugno

20.30:  …che inizi la festa!

  • Apertura taverne e locande: carni e vino in abbondanza
  • Apertura villaggio: arti e mestieri antichi
  • Spettacoli e animazioni con artisti, teatranti, giocolieri e armati fino a notte fonda.

21.00: Arrivo delle capitanerie e cerimonia di consegna del Palio

21.15: Disfida dei borghi: preliminari, giochi e prove di abilità, forza e astuzia

22.15: Evoluzioni e magie di bandiere a cura de: Contrada della Cerva – Noale

  • Armonia, tecnica e affiatamento si fondono in magiche coreografie attraverso il rullare dei tamburi.

Sabato 21 Giugno

20.00: …che inizi la festa!

  • Apertura taverne e locande: carni e vino in abbondanza
  • Apertura villaggio: arti e mestieri antichi
  • Apertura accampamenti: uomini d’arme e tende, duelli e addestramenti
  • Spettacoli e animazioni con artisti, teatranti, giocolieri e armati fino a notte fonda.

20.30: Banchetto a corte “Uomini illustri”

21.00: Nella fossa di San Martino:


Spettacolo di falconeria in notturna

  • a cura de: I Falconieri del Re – Siena
  • La bellezza dei rapaci e dei loro voli, il forte magnetismo e il rispetto che essi suscitano negli uomini

22.15: Parata militare a lume di torcia

22.30: “A ferro e fuoco”

  • 1372: il prode Ranieri Guasco, comandante generale delle truppe a cavallo e a piedi al servizio di Venezia, dirige l’esercito contro Padova.

23.00: Incendio del Castello

Domenica 22 Giugno

10.30: …che inizi la festa!

  • Apertura taverne e locande: carni e vino in abbondanza
  • Apertura accampamenti:uomini d’arme e tende, duelli e addestramenti
  • Antica fiera medievale: dall’alba al tramonto abili mercanti daranno vita all’antica fiera di San Martino della Vaneza
  • Spettacoli e animazioni con artisti, teatranti, giocolieri e armati fino a notte fonda.

11.15: Messa solenne al Castello, con benedizione del Palio

17.00: Corteo storico “Uomini Illustri”

17.45: Disfida dei borghi: l’epilogo

  • Giochi di abilità, forza e astuzia

20.30: Banchetto a corte “Uomini Illustri”

22.30: Spettacolo conclusivo: “Mytos” – Il viaggio di Perseo

  • Trampoli acrobatici, teatro d’immagine e danza, fuoco.
    A cura de: Voci dal Medioevo Di Trambaque, in collaborazione con Corpo ginnastica ritmica Annia di Conselve

23.15: Spettacolo piromusicale conclusivo con cascata di fuoco

Cena medievale

Alla cena medievale è possibile degustare prelibate pietanze cucinate seguendo le ricette dell’epoca e servite e secondo le usanze del convivio medievale. Aneddoti e curiosità accompagnano nel corso della serata le molte portate allietate da saltimbanchi, musici e spettacoli di corte.

 

PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA – posti limitati!
CONTATTI: 335 5324578 / 339 7943288

977b128c-08b8-4f8c-a806-d32b5f54520b

Nell’immaginario collettivo il medioevo è un luogo dal sapore fantastico.

Ma il medioevo è anche storia, le cui tracce ancora si trovano nel nostro territorio solo a volerle cercare.

E così abbiamo fatto fin dalla prima edizione, iniziando il nostro viaggio su e giù nel tempo, in quella parte di terra racchiusa tra gli abitati di Veggiano, Saccolongo e Cervarese, tra loro legati dallo scorrere del Bacchiglione.

Un lungo viaggio a cavallo di tre secoli compiuto in 30 anni.

Siamo partiti nel 1324 per incontrare Nicolò da Carrara per poi risalire al 1512 per conoscere Benedetto Crivelli e ritornare indietro nel XIII secolo, per osservare da vicino Beato Giordano Forzatè e la nobile famiglia Degli Scrovegni e i due figli Enrico e Manfredo, quest’ultimo proprietario del Borgo di Trambacche dal 1297.

Abbiamo curiosato nell’intero XIV secolo che, per Padova, rappresentò il periodo di massimo splendore artistico e culturale sotto la guida dei Da Carrara, dagli inizi delle loro fortune fino all’apice del loro potere politico ed economico con Francesco il Vecchio e l’epilogo della potente casata con suo figlio Francesco Novello per mano dei veneziani.

Infine, abbiamo incontrato i Magistri dell’Universitas Patavina che seppe diventare fin da subito uno dei pochi centri culturali europei grazie all’apporto di grandi figure, quali Pietro d’Abano, Giovanni Dondi, Paolo Veneto e Galileo Galilei.

Uomini illustri di un tempo lontano che, con le loro gesta, hanno dato lustro al nostro territorio e a cui spetta il palcoscenico di quest’anno in occasione del XXX Palio dello Sparviero.

E non stupitevi se incontrerete anche Dante in compagnia di Giotto.

Girovagando nel tempo e nello spazio questi incontri sono possibili qui da noi.

Ma il vero protagonista sarai Tu!

Verrai preso per mano da una delle molteplici figure di un quadro antico che per questi giorni torneranno a vita, sarai rincorso da un irriverente buffone oppure stregato da una dama o dalle note di un menestrello.

E, al rintoccare delle ore notturne, le figure di quel quadro si ricomporranno nella loro cornice e tu rimarrai solo, incerto se ciò che hai visto e toccato con mano qui al castello di San Martino della Vanezza fu sogno o realtà.

Si ringraziano per la sensibilità dimostrata:

Supermercati F.lli Lando, Veggiano

Nuova Patavium, Veggiano

Tipografia Imprimenda, Limena

S.E.R. Tecnologie Elettriche, Veggiano